Se ami l’avventura, l’aria pura di montagna e i paesaggi mozzafiato, il trekking al Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles e al Lago di Val Umbrina è una meta imperdibile. Situato nel cuore delle Alpi, questo percorso ti condurrà tra paesaggi d’alta quota, ruderi storici e panorami unici sui ghiacciai. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questo itinerario straordinario, ideale per gli escursionisti esperti alla ricerca di una sfida alpina in estate.

Introduzione al percorso

Il trekking al Lago di Val Umbrina (2.882 m) e al Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles (3.130 m) offre un’immersione totale nella natura selvaggia delle Alpi italiane. Partendo dal Passo Gavia, vicino al Rifugio Berni, il sentiero ti porterà attraverso panorami di ghiacciai, vette innevate e testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Il percorso è consigliato per escursionisti esperti, difficoltà EE/A, a causa del dislivello di 1000 metri e delle condizioni che, in estate, possono ancora includere tratti innevati.

Punto di partenza: Rifugio Berni, Passo Gavia

La tua avventura comincia dal Rifugio Berni al Passo Gavia (2.541 m), dove puoi parcheggiare gratuitamente. Da qui, segui il sentiero 551, che si snoda inizialmente verso il Ghiacciaio della Sforzellina. Questo tratto introduce immediatamente alla bellezza selvaggia e incontaminata della zona, con panorami spettacolari già dalle prime fasi dell’escursione.

Tappa intermedia: il lago di Val Umbrina

Dopo circa 2 ore e 30 minuti di cammino, raggiungerai il suggestivo lago di Val Umbrina. Questo lago di fusione, alimentato dallo scioglimento dei ghiacci, si trova a 2.882 metri e regala un’atmosfera unica, soprattutto a luglio, quando è in pieno disgelo. È il luogo perfetto per una sosta panoramica, dove potrai ricaricare le energie prima di affrontare il tratto più impegnativo verso il bivacco.

Destinazione finale: Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles

Proseguendo lungo il sentiero, dopo un totale di circa 3 ore di salita, arriverai al Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles, situato a 3.130 metri. Questo bivacco ha una storia affascinante: originariamente una baracca militare della Prima Guerra Mondiale, è stato ristrutturato e ora offre riparo per sei persone, con materassi, coperte, una stufa economica e stoviglie di base. Un luogo dove respirare la storia d’Italia, ma anche godere di una vista eccezionale.

Un passo oltre: vetta del pizzo di Val Umbrina

Se hai ancora energia, in soli 30 minuti dal bivacco puoi raggiungere la vetta del Pizzo di Val Umbrina (3.220 m). Da qui, il panorama si apre ulteriormente, rivelando un’incredibile vista a 360 gradi sulle montagne circostanti e sul Ghiacciaio Dosegù. Lungo il tragitto verso la vetta, ti imbatterai in diversi ruderi della Grande Guerra, testimoni silenziosi di un passato lontano, che rendono l’ascesa ancora più suggestiva.

Discesa: ritorno al Rifugio Berni

Dopo aver conquistato la vetta o goduto del meritato riposo al bivacco, la discesa segue lo stesso percorso dell’andata. In totale, l’escursione copre 12 chilometri tra andata e ritorno, per un tempo complessivo di circa 6 ore ed un totale di circa 1000metri di dislivello.

I consigli dell’ambassador

L’escursione è consigliata tra luglio e agosto, poiché ad inizio estate è possibile trovare ancora tratti innevati, specialmente all’inizio del percorso. Scarponi impermeabili, ramponi, ghette e bastoncini da trekking sono essenziali per garantire sicurezza ed impermeabilità nei passaggi ancora innevati.

Queste indicazioni ci sono state date da Adriano Busnelli, alpinista e ambassador Great Escapes, che ha affrontato questi trekking il 10 luglio di quest’anno quando il lago era quasi completamente ghiacciato.

Di norma, ci racconta Adriano, è sconsigliato andare sul ghiaccio dei laghi in disgelo perché non se ne conosce mai il reale spessore e la sicurezza. Quest’anno, in via totalmente eccezionale, le condizioni meteo che hanno caratterizzato la primavera e l’inizio estate hanno permesso che il lago mantenesse uno spesso strato di ghiaccio solido.

Adriano per affrontare al meglio e in sicurezza questo trekking si è affidato ai prodotti Great Escapes, è infatti fondamentale indossare l’abbigliamento tecnico adatto alle condizioni mutevoli dell’alta montagna. Gli strati sono il segreto per mantenere il giusto comfort quando si affrontano certe attività: una maglia traspirante, un pile tecnico e una giacca antivento e impermeabile sono indispensabili. Pantaloni da trekking/alpinismo resistenti e scarponi da trekking impermeabili con una buona presa sono d’obbligo, soprattutto in presenza di neve. Non dimenticare un cappello, guanti e occhiali da sole, poiché l’intensità del sole può essere elevata a queste altitudini.

E’ importante, prima di partire per un trekking, informarsi sulle condizioni del sentiero, punti d’appoggio, fonti d’ acqua e tutti gli aspetti che ci possono servire per goderci un’avventura in sicurezza. Queste informazioni, specifica Adriano, le possiamo recuperare tramite blog, social, cartine, conoscenze, rifugi locali e guide.

Natura e storia

Il trekking al Lago di Val Umbrina e al Bivacco Battaglione Skiatori Monte Ortles è un’esperienza imperdibile per chi cerca una sfida emozionante tra natura e storia. Non solo potrai ammirare panorami spettacolari, ma avrai anche l’opportunità di vivere un pezzo di storia in uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi italiane. Prepara il tuo equipaggiamento e lasciati conquistare dall’avventura!

Prodotti correlati

T-shirt, polo e canotte

DRU - T-shirt tecnica da uomo

129U021
55,00 €
T-shirt tecnica in tessuto Delta di Polartec®, leggerissima, traspirante, rapidissima asciugatura, la particolare costruzione 3D permette lo scambio continuo di aria favorendo al massimo l'evaporazione del sudore. Vestibilità slim per esaltare le performance del tessuto. Consigliata per tutte le attività dove è richiesta la massima traspirabilità e...
Giacche, gilet e poncho

DRU ACTIVE - Giacca tecnica da uomo

108U007
135,00 €
Giacca tecnica da uomo, nel nuovissimo tessuto nylon riciclato e elastan, bielastico, consigliata come capo protettivo per i climi temperati, in alpinismo, sci alpinismo, arrampicata, vestibilità slim, ultralight soft shell e traspirante, tasche in vita e al petto con zip. Tessuto certificato Bluesign®. DISPONIBILE NELLE TAGLIE: XS-XXL
Pantaloni

EIGER - Pantalone tecnico uomo

116U001
129,00 €
Pantalone da uomo tecnico per alpinismo e sci alpinismo, realizzato in tessuto 4 way stretch estremamente resistente all’abrasione e confortevole. Il ginocchio è preformato e ulteriormente rinforzato con tessuto dyntex. Dotato di due comode tasche in vita e una tasca posteriore con zip; l’elastico interno vita con silicone antiscivolo permette una...
99,90 €
Giacca uomo in pile X2 e tessuto interno ripstop, per garantire isolamento termico e traspirabilità; inoltre protegge dal vento ed è idrorepellente. Dotata di cappuccio fisso, due tasche in vita e una tasca petto, tutte con zip. Il capo diviene leggero, pratico, elastico, caldo, confortevole e adatto a tutte le attività outdoor oppure come comoda...
Giacche, gilet e poncho

MAOR - Giacca impermeabile da uomo

101U001
199,00 €
Giacca tecnica da uomo, impermeabile e traspirante con 20.000 mm di colonna d'acqua e 15.000 gr/mq2 di traspirabilità su 24h. Costruita con tessuto a tre strati con la parte interna morbida e confortevole. Dotata di due ampie tasche in vita, cappuccio fisso e regolabile, zip di ventilazione sul fianco e coulisse sul fondo regolabile. Adatta a tutti i tipi...
T-shirt, polo e canotte

RIDER - T-shirt uomo

129U006
39,90 €
T-shirt uomo in tessuto stretch leggerissimo per permettere la miglior traspirabilità possibile e vestibilità slim. Capo ideale per qualsiasi attività outdoor e sportiva. DISPONIBILE NELLE TAGLIE: XS - 3XL
Prodotti aggiunti alla lista dei desideri

Registrati per ricevere il 10% di sconto su un acquisto, aggiornamenti sui prodotti e altro ancora. Lo sconto non è valido su articoli già scontati o in promozione ed è utilizzabile una sola volta per cliente.